COME RICHIEDERE L’ESTA PER GLI USA
Premessa
I viaggiatori internazionali che vogliono recarsi negli Stati Uniti d’America in genere hanno bisogno di un visto.
Esiste però un Visa Waiver Program, ovvero un programma di esenzione visto, nel quale i cittadini e i residenti legali di alcuni Paesi possono viaggiare negli Stati Uniti senza visto (rispettando certi criteri).
I cittadini dei Paesi idonei potranno recarsi negli Stati Uniti richiedendo un’autorizzazione ESTA.
In confronto al visto, ottenere l’autorizzazione ESTA è molto meno costoso e più rapido.
In questo articolo vediamo nel dettaglio i requisiti per richiedere l’ESTA, dove compilare la richiesta, chi può richiederlo, la procedura per ottenerlo e le varie tempistiche.
Indice:
Cos’è l’ESTA?
Quali sono i requisiti per richiedere l’ESTA?
Quando richiedere l’ESTA?
Dove richiedere l’ESTA?
Costi dell’ESTA
Se si fa scalo serve l’ESTA?
Come compilare il modulo
Dubbi vari
ESTA è l’abbreviazione di “Electronic System for Travel Authorization”.
In italiano “Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio”.
L’autorizzazione ESTA permette ad un viaggiatore di imbarcarsi su un aereo per viaggiare negli Stati Uniti.
L’ESTA in pratica è un sistema automatico per controllare e determinare l’idoneità dei viaggiatori per recarsi negli Stati Uniti.
Questa autorizzazione, però, è disponibile solo per i cittadini di alcune nazionalità facenti parte al Visa Waiver Program (Programma Viaggio Senza Visto).
I cittadini italiani e residenti legali in Italia possono richiedere l’autorizzazione ESTA (rispettando gli altri criteri necessari) dato che l’Italia è uno dei Paesi idonei al programma.
Per quanto tempo vale un’autorizzazione ESTA?
L’autorizzazione ESTA ha una validità di 2 anni a partire dalla data di emissione.
Con una singola autorizzazione ESTA si possono effettuare più viaggi negli Stati Uniti (rispettando alcuni requisiti).
I requisiti indispensabili per poter richiedere l’autorizzazione ESTA sono:
- La durata del viaggio negli Stati Uniti deve essere inferiore a 90 giorni.
- La motivazione del viaggio deve essere turismo e/o per affari.
- Bisogna possedere un biglietto di ritorno.
- Si deve avere un passaporto elettronico con data di scadenza successiva alla data di rientro in Italia.
- Il viaggiatore deve essere un cittadino o residente legale di un Paese idoneo al Visa Waiver Program (l’Italia è idonea).
- Bisogna avere la fedina penale pulita, godere di buona salute ed avere legami saldi con il proprio Paese di origine (un lavoro, una casa, un’attività finanziaria o qualcosa che faccia intendere e dimostri che non ci sono intenzioni di voler emigrare negli Stati Uniti).
Chi non può richiedere l’ESTA?
I viaggiatori che non rispettano anche solo uno dei requisiti precedenti non sono idonei e non possono ottenere l’autorizzazione ESTA.
Oltre a questi, non possono richiedere l’ESTA:
- I cittadini di Paesi aderenti al Visa Waiver Program che hanno visitato Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan o Yemen a partire dall’1 marzo 2011.
- I cittadini di Paesi aderenti al Visa Waiver Program che possiedono anche la cittadinanza dell’Iran, Iraq, Siria o Sudan.
I viaggiatori che non possono ottenere l’autorizzazione ESTA devono procedere alla richiesta di un visto per recarsi negli Stati Uniti.
Per maggiori informazioni sui visti potete visitare il sito dell’Ambasciata e Consolato degli Stati Uniti in Italia.
La richiesta di autorizzazione ESTA va inviata almeno 72 ore prima della partenza per gli Stati Uniti.
Il mio consiglio è di inviarla almeno una settimana prima in modo da evitare eventuali intoppi e imprevisti.
Fino a qualche tempo fa la conferma dell’autorizzazione ESTA era molto rapida, ma da fine 2018 la U.S. Customs and Border Protection (CBP) ha consigliato di procedere alla richiesta con almeno 72 ore di anticipo rispetto alla partenza (vedi comunicato).
Il sito ufficiale per richiedere l’autorizzazione Esta per i viaggi negli Stati Uniti d’America è il sito dell’US Customs and Border Protection.
Cercando su internet appaiono molti siti per la richiesta dell’ESTA, ma il mio consiglio è di effettuare la richiesta solo tramite il sito ufficiale (è tradotto anche in italiano).
La tassa di registrazione per richiedere l’autorizzazione ESTA ha un costo totale di 21$ (dollari americani – USD).
Il costo totale di 21$ è dato dalla somma della tariffa per l’elaborazione della richiesta (4$) più la tariffa per l’autorizzazione (17$).
Nel caso in cui la domanda dell’autorizzazione ESTA fosse respinta, il richiedente sarà tenuto a pagare solo la tariffa per l’elaborazione della richiesta.
N.B.
Da fine maggio 2022 il prezzo totale per l’autorizzazione ESTA ha subito un aumento passando da 14$ a 21$.
Per richiedere un’autorizzazione ESTA, basta collegarsi al sito ufficiale, impostare la lingua italiana in alto e cliccare su “CREA NUOVA RICHIESTA”.
Subito dopo bisogna decidere se applicare per una “DOMANDA INDIVIDUALE” oppure per una “DOMANDA COLLETTIVA” in caso si viaggiasse in più persone e si volesse fare un’unica richiesta.
Successivamente appare la finestra pop-up “NOTIFICA SULLA SICUREZZA” che avverte che si sta accedendo al sistema informatico del Department of Homeland Security.
Dopo aver letto, per proseguire bisogna cliccare su “CONFERMA & CONTINUA”.
Il prossimo step è la “Dichiarazione di non responsabilità”.
Una volta letta e compresa, per proseguire bisogna selezionare “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini.”
Di seguito c’è il “Travel Promotion Act of 2009” dove si viene informati sulla tassa di registrazione per l’ESTA e sulle modalità di pagamento.
Una volta letta per continuare si deve selezionare “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini.” e poi il pulsante “SEGUENTE”.
Arrivati a questo punto bisogna compilare il modulo inserendo i dati richiesti sul richiedente/richiedenti.
Consigli sulla compilazione
Fate attenzione a inserire tutti i dati correttamente.
Verificate sempre le informazioni inserite prima di passare alla pagina seguente.
I dati richiesti sui propri Social Media (Instagram, Facebook, Linkedin, YouTube, Twitter…) sono facoltativi.
Per maggiori informazioni si può consultare la sezione delle domande frequenti sul sito ufficiale ESTA.
Se si fa solo scalo negli Stati Uniti bisogna selezionare “Sì” alla domanda “Il suo ingresso negli Stati Uniti è per il solo transito verso un’altra destinazione?” e procedere inserendo gli altri campi.
Se si soggiornerà negli Stati Uniti bisogna selezionare “No” alla domanda “Il suo ingresso negli Stati Uniti è per il solo transito verso un’altra destinazione?” e si devono compilare gli altri dati richiesti.
I richiedenti che non hanno una persona di contatto negli Stati Uniti possono inserire nome, indirizzo e numero di telefono dell’alloggio in cui soggiorneranno.
In caso di di road trip o tour con prenotazioni di vari alloggi differenti potete indicare l’indirizzo e i dati del primo alloggio in cui soggiornerete.
Quando vengono richieste le “Informazioni per i contatti di emergenza al di fuori degli Stati Uniti”, nel caso il richiedente non abbia nessun contatto d’emergenza da poter inserire può scrivere “UNKNOWN” nei campi “Cognome”, “Nome” e “Indirizzo di posta elettronica”. Nel campo “Numero telefonico del contatto di emergenza” si può scrivere il numero zero “0” mettendo come prefisso internazionale quello del proprio Paese (se non si inserisce il prefisso non fa continuare la procedura).
Le “DOMANDE SULL’IDONEITÀ” bisogna risponderle con sincerità selezionando per ognuna una risposta tra “Sì” e “No”.
Nella sezione “RINUNCIA A DIRITTI” bisogna selezionare la casella “CERTIFICAZIONE” per dichiarare che le risposte e le informazioni inserite sono corrette e veritiere per quanto a conoscenza del soggetto.
Se si sta richiedendo l’ESTA per un altro soggetto bisogna selezionare anche la casella “PER TERZI” confermando di aver informato l’individuo su tutte le informazioni e dichiarazioni del modulo.
Prima di inviare definitivamente la richiesta c’è un ultimo step in cui si possono verificare le informazioni inserite.
Una volta controllate si può cliccare su “CONFERMA & CONTINUA” per inviare la richiesta.
Nell’ultima schermata, per procedere al pagamento bisogna accettare la “DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ”.
Il pagamento dell’ESTA sul sito ufficiale può essere fatto usando una carta appartenente ai circuiti MasterCard, Visa, American Express, Discover (JCB, Diners Club) oppure utilizzando PayPal.
Dopo aver effettuato il pagamento ed inviato la richiesta non vi resta che aspettare l’esito dell’autorizzazione ESTA.
Se viene accettata potrete imbarcarvi per gli Stati Uniti.
Nonostante non sia indispensabile, una volta ottenuta l’autorizzazione ESTA vi consiglio di stamparla e tenerla a portata di mano nel momento in cui state per entrare negli Stati Uniti.
L’autorizzazione ESTA non è un visto.
È necessario richiedere l’autorizzazione ESTA anche da coloro che sono in transito e fanno solo scalo negli Stati Uniti (anche qualora non si metta piede fuori dal velivolo).
Nella compilazione del modulo ESTA bisogna selezionare “Sì” alla domanda “Il suo ingresso negli Stati Uniti è per il solo transito verso un’altra destinazione?”.
I cittadini italiani e i cittadini dei Paesi idonei al Visa Waiver Program che entrano negli Stati Uniti via terra dal Messico o dal Canada non hanno bisogno dell’autorizzazione ESTA.
Al momento di ingresso via terra verrà richiesto di completare il modulo I-94W.
In caso si fosse in possesso di un’autorizzazione ESTA valida non verrà richiesto di completare il modulo I-94W.
Se viene rilasciato un nuovo passaporto bisogna fare una nuova richiesta di autorizzazione ESTA in caso si voglia visitare gli Stati Uniti (anche qualora ci sia una precedente autorizzazione ESTA ancora valida con i dati del vecchio passaporto).
Errori di battitura riguardo al numero di passaporto e/o alle generalità del viaggiatore inserite durante la richiesta dell’ESTA non possono essere corrette una volta confermata la procedura.
In caso di errori di questo tipo sarà necessario compilare un nuovo modulo.
Bisogna richiedere un’autorizzazione ESTA anche per i minorenni.
Il modulo di domanda dell’ESTA deve essere obbligatoriamente compilato da un maggiorenne. La scelta migliore per richiedere l’ESTA per un minorenne è facendo un’unica richiesta di gruppo inserendo sia i dati degli adulti sia quelli del minorenne.
L’ESTA ha una validità di 2 anni e può essere utilizzato per altri viaggi negli Stati Uniti a patto che vengano rispettati i requisiti obbligatori di durata e tipo di soggiorno, il passaporto sia ancora lo stesso, i dati e la situazione personale siano le stesse (se si è sposati, divorziati o se si ha cambiato sesso) e se le risposte alle “Domande sull’idoneità” siano ancora valide.
Quando si effettua un nuovo viaggio negli Stati Uniti è consigliato aggiornare l’ESTA modificando l’indirizzo dell’alloggio in cui si andrà a soggiornerà.
N.B.
L’autorizzazione ESTA, una volta approvata, stabilisce l’idoneità del viaggiatore a recarsi negli Stati Uniti sotto l’egida del Visa Waiver Program. Ciò però non garantisce l’ammissibilità del viaggiatore nel Paese. Una volta arrivato negli Stati Uniti, un agente del Customs and Border Protection determinerà l’idoneità o meno del viaggiatore all’ingresso negli USA (ai sensi del Visa Waiver Program o per altre ragioni previste dalle leggi degli Stati Uniti).
Per qualsiasi dubbio e per informazioni complete potete trovare tutti i dettagli nella sezione “ASSISTENZA” sul sito ufficiale dell’ESTA.